Guida ai prestiti InpdapTempi erogazione Prestiti Inpdap

Tempi erogazione Prestiti Inpdap

Quanto tempo ci vuole a ottenere un Prestito Inpdap? Scopri in questa guida le differenze tra i tempi di erogazione del Piccolo Prestito e del Prestito Pluriennale.

Quali sono i tempi di erogazione di un prestito Inpdap? Quando si richiede un finanziamento è normale chiedersi quali sono i tempi necessari per riuscire ad avere effettivamente la somma accreditata sul conto corrente.

Vediamo insieme in questa guida nel dettaglio quali sono i tempi per l’erogazione del Piccolo Prestito e di quello Pluriennale da parte dell’Inps.

Tempi di erogazione del piccolo Prestito Inpdap

I tempi di erogazione per il “Piccolo Prestito Inpdap variano a seconda delle tempistiche necessarie alla lavorazione della pratica che puoi inviare direttamente dal sito dell’Inps oppure contattando telefonicamente il Contact Center.

In base alla somma che richiedi e alla tua prontezza nel caricare in modo corretto tutti i documenti richiesti, il tempo medio di durata dell’iter per l’erogazione va da un minimo di 45 giorni fino a non più di 60 giorni circa.

Se i tempi si protraggono oltre i 60 giorni puoi sollecitare l’erogazione del finanziamento contattando direttamente il Contact Center Inps o recandoti a direttamente alla sede Inps di riferimento.

Se i tempi sono più lunghi del solito è possibile che ci siano dei problemi con la documentazione allegata.

In questi casi, comunque, l’Inps ti invierà un’e-mail riferendoti quali sono i documenti che devono essere corretti oppure che mancano e devi caricare online, o inviare tramite PEC o tramite raccomandata postale.

Tempi di erogazione del Prestito Pluriennale

I tempi per l’erogazione del Prestito Pluriennale Inpdap prevedono dei tempi più lunghi rispetto a quelli previsti per il Piccolo Prestito.

Questa tempistica prolungata è data dal fatto che l’ente in questo caso deve verificare in modo attento quali sono le motivazioni che hai illustrato al momento della domanda di finanziamento, e se ci sono i giusti documenti a comprovare la tua richiesta.

Inoltre, devi considerare anche che questo prestito richiede l’emissione da parte di un medico dell’ASL di un certificato dello stato di buona salute, che ti deve essere rilasciato entro 45 giorni dalla data di invio della domanda sul sito dell’Inps o in sede attraverso la tua amministrazione di competenza.

Una volta che farai la domanda, allegando tutti i documenti necessari, devi aspettare per l’erogazione del prestito un tempo che va dai 60 fino ai 90 giorni dalla ricezione della domanda.

L’erogazione del prestito pluriennale cambia a seconda del prodotto prescelto sé diretto oppure garantito.

Inoltre, in base alla motivazione che hai addotto al momento della richiesta i tempi di erogazione possono diminuire oppure dilatarsi.

Questo perché l’Inps esegue sempre una disamina molto approfondita in merito al possesso dei requisiti necessari all’erogazione del prestito.

Articoli correlati