Una delle soluzioni migliori per riuscire a gestire la richiesta di un prestito Inpdap è attraverso il servizio telematico dell’Istituto previdenziale.
La richiesta dei prestiti Inpdap online è semplice e comporta un grande risparmio in termini di tempo e di attività burocratiche da seguire.
Indice
Come richiedere il Piccolo Prestito Inpdap online
Puoi fare la richiesta dei piccoli prestiti Inpdap online direttamente dal sito dell’Inps.
Il primo passo è l’accesso alla piattaforma Inps attraverso lo SPID oppure con la Carta di Identità Elettronica (CIE).
Infatti, non puoi più usare le vecchie credenziali Inps, ma dovrai accedere alla piattaforma usando la tua identità digitale.
Dopo aver avuto accesso al sito dell’Inps potrai seguire l’iter di richiesta del prestito:
- Vai alla sezione di ricerca dell’Inps
Dove è presente la barra con la lente scrivi: Piccolo Prestito
- Clicca sull’opzione: Piccolo Prestito Iscritti alla Gestione Fondo Credito
Nel dettaglio clicca su: Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali in cui sono confluiti tutti gli appartenenti all’Ex-Inpdap
- Raggiunta la pagina di destinazione clicca su: Accedi al Servizio
In questo modo sarai re-indirizzato direttamente sul sistema di procedura per il Piccolo Prestito Online.
- Per la richiesta del finanziamento avrai bisogno del certificato stipendiale
Puoi recuperare il certificato stipendiale facilmente dall’Area riservata dell’Inps inviando una richiesta di elaborazione del documento all’ente.
- Il certificato stipendiale serve per la richiesta del prestito e il calcolo della rata
Infatti, l’importo massimo concesso dal finanziamento dipende dall’ammontare netto del cedolino mensile, e prevede una rata che non può superare il quinto dello stipendio percepito.
- Procedi con la richiesta online segnalando la durata del prestito che può essere annuale, biennale, triennale o quadriennale
Quindi il finanziamento va da un minimo di 12 mesi fino a un massimo di 48 mesi.
- Scelta la durata del prestito, l’Inps ti illustrerà una tabella
Nella tabella potrai rintracciare: massimo importo richiedibile, rata da corrispondere, periodo della rateizzazione e interessi applicati.
- Dopo potrai compilare il modulo Inps per il prestito e allegare i documenti
I documenti da allegare sono documento d’identità, certificato stipendiale, codice fiscale, indicazione dell’Iban.
- Invia la richiesta di prestito personale e aspetta la risposta dell’ente
L’inps ti invierà una comunicazione per dirti se il finanziamento è stato approvato o meno.
Una volta approvata la pratica di finanziamento la somma ti verrà accreditata direttamente sul conto corrente bancario. Mentre l’addebito della rata mensile da corrispondere sarà detratta dal tuo stipendio mensile.
Richiesta del prestito pluriennale Inpdap
Puoi richiedere sempre il finanziamento pluriennale attraverso l’area telematica del sito dell’Inps destinata agli iscritti alla gestione ex Inpdap.
Il prestito pluriennale Inpdap prevede un iter simile a quello illustrato per il piccolo prestito con alcune piccole differenze che sono per lo più dovute alla tipologia di finanziamento.
Infatti, come abbiamo spiegato, dovrai sempre accedere con SPID o CIE al sito dell’Inps dopo di ché basterà andare sulla pagina dedicata al Prestito Pluriennale (Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali).
Una volta che sarai sulla pagina del prestito ti basterà cliccare su “Accedi al Servizio” dopo di ché potrai inoltrare la richiesta di finanziamento.
In questo caso, il prestito pluriennale prevede due possibilità: la richiesta di finanziamento a 60 o a 120 mesi. Quindi con rimborso quinquennale o decennale.
Dopo aver scelto il periodo per il rimborso e inserito il netto dello stipendio, che puoi evincere dal certificato stipendiale (che ti serve anche per la richiesta di finanziamento) l’Inps formulerà una tabella che indicherà importo concesso, rata mensile, tasso di interesse applicato.
Visualizzata la tabella potrai procedere con la richiesta effettiva del prestito che prevede tre semplici step:
- Compila il modulo di richiesta.
- Allega i documenti richiesti: documento di identità, certificato stipendiale, codice fiscale, iban.
- Clicca su Invio Richiesta e attendi l’esito della domanda da parte dell’ente.
Anche in questo caso si tratta di un prestito con cessione del quinto dello stipendio, quindi l’erogazione della somma richiesta verrà accreditata sul conto bancario mentre il prelievo della rata sarà fatto direttamente dallo stipendio mensile fino alla data ultima di rimborso prevista dal contratto di finanziamento.