Guida ai prestiti InpdapPrestiti Pluriennali Inpdap

Prestiti Pluriennali Inpdap

Hai bisogno di un finanziamento? E ti stai chiedendo se i prestiti Pluriennali Inpdap fanno al caso tuo? Scopri con noi: come funzionano, quando puoi richiederli e come farne domanda.

I prestiti pluriennali Inpdap possono essere richiesti solo se questi sono corredati da una specifica motivazione che dev’essere data da parte del richiedente e correlata dai documenti che comprovano la necessita di accedere al finanziamento.

Questo prestito può essere richiesto in possesso anche di determinati requisiti e può essere emesso direttamente dall’Inps o da un ente finanziario o istituto bancario autorizzato dall’ente previdenziale.

Chi può richiederli?

Puoi richiedere i prestiti Inpdap pluriennali scegliendo tra due modalità di erogazione differenti:

  1. Prestiti Pluriennali Diretti: questi vengono emessi direttamente da parte dell’Inps, facendo domanda all’ente previdenziale che valuterà la domanda e concederà il prestito se si è in possesso dei requisiti richiesti.
  2. Prestiti Pluriennali Garantiti: in questo caso devi fare domanda di finanziamento a banche o enti finanziari che possono fornire prestiti con la garanzia dell’Inps dedicata ai dipendenti ex Inpdap.

In entrambi i casi puoi accedere a uno dei due prestiti pluriennali solo se:

  • Sei iscritto in attività di servizio alla Gestione Unitaria Prestazioni Creditizie e Sociale oppure al Fondo iPost.
  • Se hai un contratto presso amministrazioni comunali, statali e pubbliche a tempo indeterminato oppure a tempo determinato dalla durata minima di 36 mesi.
  • Se sei un pensionato iscritto alla Gestione Unitaria e hai accettato l’accesso al fondo che prevede un prelievo obbligatorio sulla pensione pari allo 0,15%.

Quando si può richiedere?

Per riuscire a ottenere il prestito pluriennale devi avere delle comprovate necessità personali e familiari che devono essere correlate anche dalla relativa documentazione a dimostrazione del reale bisogno di un supporto economico.

Nello specifico secondo quanto previsto dal regolamento dell’Inps puoi accedere al prestito pluriennale diretto nel caso in cui si verifichino:

  • Calamità Naturali
  • Furto, Incendio o Rapina
  • Trasloco per esigenze familiari o di lavoro
  • Lavori condominiali per la casa di residenza
  • Manutenzione ordinaria dell’abitazione
  • Costi relativi all’installazione di impianti per l’energia rinnovabile
  • Nascita di un figlio o adozione
  • Acquisto dell’automobile
  • Cure odontoiatriche
  • Protesi dentali
  • Acquisto di un’auto modificata per portatori di handicap
  • Malattia propria o di un familiare
  • Partecipazione a corsi post laurea in prima persona o di un tuo familiare quale figli o coniuge
  • Matrimonio personale o di tuo figlio/a
  • Decesso di un parente
  • Riscatto di un alloggio popolare o di un alloggio di un ente pubblico
  • Acquisto di un’abitazione da una cooperativa o in cooperativa
  • Acquisto oppure costruzione di un’abitazione per la tua residenza
  • Estinzione del mutuo ipotecario
  • Manutenzione straordinaria, risanamento, restauro, ristrutturazione dell’abitazione di proprietà

In presenza di una di queste esigenze puoi richiedere il prestito pluriennale.

Durata, rata e cifra massima richiedibile

Puoi richiedere i prestiti pluriennali Inpdap scegliendo tra il finanziamento:

  • Quinquennale: con una rateizzazione pari a 60 rate
  • Decennale: con una rateizzazione pari a 120 rate  

Per quanto riguarda la rata questa può ammontare al massimo a un quinto del tuo stipendio o della tua pensione. Questo vuol dire che se prendi uno stipendio di 1200 euro la rata ammonterà al massimo a 240 euro.

Il massimo richiedibile dipende dalla rata e dalla durata del prestito. Quindi con una rata di 240 euro puoi ottenere al massimo: 14,400 euro in 5 anni o 28,800 euro in 10 anni.

Come richiederlo

Per richiedere il prestito pluriennale puoi scegliere di avvalerti di quattro strumenti differenti:

  1. Mediante l’amministrazione di appartenenza attivando successivamente la prestazione dal sito dell’Inps accedendo alla propria area riservata.
  2. Direttamente online accedendo alla Scheda Prestazione “Prestiti Pluriennali Diretti” o “Prestiti Pluriennali Garantiti” in base al tipo di finanziamento alla quale vuoi accedere.
  3. Contattando il Contact Center dell’Inps richiedendo assistenza telefonica
  4. Attraverso un intermediario come un CAF o Patronato

Prestiti Pluriennali Inpdap on line

Se tra le varie opzioni scegli di richiedere il prestito online, la procedura di finanziamento è molto semplice:

  1. Accedi al sito Inps con SPID o CIE

  2. Nella lente di ricerca scrivi: Prestiti Pluriennali

  3. Scegli tra Prestito Diretto o Prestito Garantito

  4. Segui la procedura guidata online

  5. Invia i documenti richiesti per il prestito

  6. Attendi la conferma di presa in carico della domanda

  7. In presenza dei requisiti l’Inps ti invierà una e-mail di conferma di concessione del prestito

Seguito l’iter online l’erogazione del finanziamento verrà effettuata tramite assegno circolare a te intestato o bonifico bancario sul tuo conto corrente.

Articoli correlati