Il prestito pluriennale garantito dall’Inps viene erogato dalle società finanziarie e dagli istituti di credito che, come previsto dall’art. 15 del DPR 5/01/1950 n. 180, sono convenzionati e autorizzati dall’ente per l’erogazione.
Indice
Caratteristiche dei prestiti pluriennali Inpdap garantiti
Puoi richiedere i prestiti pluriennali ex Inpdap che sono erogati da parte delle banche e finanziarie con garanzia dell’Inps, solo nel caso in cui tu sia iscritto alla Gestione Unitaria per prestazioni creditizie e sociali in attività di servizio.
Nel caso tu sia iscritto alla Gestione Unitaria, in qualità di dipendente pubblico o statale, uno dei principali vantaggi di questo finanziamento è la possibilità di ottenere la copertura in caso di eventuali rischi quali:
- Decesso prima dell’estinzione del prestito
- Copertura in caso di cessazione del servizio senza diritto alla pensione
- Riduzione dello stipendio
Il prestito garantito pluriennale lo devi estinguere sempre con una rata mensile che può corrispondere al massimo al quinto della tua retribuzione mensile netta, con trattenuta diretta dallo stipendio che percepisci.
Durata e decorrenza
Il prestito pluriennale garantito può avere o una durata decennale oppure quinquennale. Nel primo caso il piano di ammortamento prevede un totale di 120 rate, mentre nel secondo dovrai restituirlo in 60 rate mensili.
La decorrenza del prestito, una volta concesso da parte della banca o finanziaria che ha accettato la sue erogazione mediante garanzia dell’Inps, avviene a partire dal secondo mese e la quota della rata viene versata direttamente dall’amministrazione per la quale risulti assunto.
Se passi alle dipendenze di un’altra amministrazione, si manterrà comunque il pagamento del prestito mensile. Infatti, l’ufficio che provvede alle ritenute comunicherà al nuovo ufficio i dati del prestito garantito. La comunicazione poi sarà presentata anche dall’Inps all’istituto cessionario.
Quanto si può richiedere
Il prestito massimo alla quale puoi accedere viene calcolato moltiplicando la quota cedibile dello stipendio per il numero di rate mensili che corrispondono alla durata del prestito.
La quota cedibile non deve superare il quinto dello stipendio, che viene considerato al netto di ritenute previdenziali e di eventuali emolumenti come i contributi assistenziali ed erariali.
Ecco alcuni esempi di calcolo del massimo che puoi richiedere con un prestito garantito Inpdap:
STIPENDIO NETTO | RATA | DURATA | MASSIMO RICHIEDIBILE |
1200 | 240 euro | 60 | 14.400 euro |
1300 | 260 euro | 90 | 23.400 euro |
1400 | 280 euro | 100 | 28.000 euro |
1500 | 300 euro | 120 | 36.000 euro |
Tasso di interesse e spese
Per quanto riguarda il tasso di interesse questo può variare in base alla società finanziaria o all’istituto di credito al quale ti rivolgi.
Naturalmente, per legge, gli istituti finanziari devono indicare chiaramente quale sarà il TAEG, che dev’essere sempre inferiore a quello di usura che viene indicato trimestralmente dal Ministero dell’Economia e delle Finanze.
Oltre agli interessi bisogna anche considerare altre spese che gravano sul prestito ossia:
- Interessi e spese di amministrazione degli Istituti di credito
- Aliquota dello 0,50% per le spese di amministrazione INPS
- Premio compensativo all’Inps in caso di insolvenza pari all’1,5% per quelli quinquennali e al 3% per quelli decennali
- Premio compensativo aumentato del 2% per il prestito quinquennale e del 4% per il prestito decennale
Le spese del premio compensativo servono per il fondo che contraddistingue il prestito garantito e che permette alle banche di concedere il finanziamento in modo più agevole grazie alla garanzia fornita dall’Inps.
Si può rinnovare?
Il prestito pluriennale garantito Inpdap può essere rinnovato, ossia è possibile chiedere nuovamente la cessione del quinto prima dello scadere del finanziamento.
Questo può avvenire però solo dopo 12 mesi di pagamento delle rate mensili nel caso del prestito quinquennale.
Invece, può avvenire dopo 24 mesi di pagamento delle rate mensili in caso di prestito decennale.
Come richiedere il prestito garantito pluriennale?
Puoi richiedere il prestito garantito seguendo un semplice iter:
- Scegli la banca o istituto finanziario autorizzato all’emissione dei prestiti pluriennali
- Presenta la domanda di prestito all’amministrazione alla quale appartieni, ossia per la quale lavori.
- Produci un certificato medico che attesti la tua sana costituzione fisica, questo ti dev’essere rilasciato non oltre 45 giorni prima della presentazione della domanda e deve essere redatto da un medico ASL o militare
- Attendi che la domanda venga completata dall’amministrazione di appartenenza che la correda anche con la dichiarazione dimostrativa del tuo stipendio
- La domanda viene inviata dall’amministrazione all’istituto finanziario che hai segnalato e al quale hai richiesto il prestito
- La proposta di contratto viene inviata alla sede INPS territoriale che deve accertare la regolarità degli atti e concedere la garanzia al prestito
- Ricevuta la garanzia si occuperà la banca dell’emissione del prestito sul tuo conto corrente
Una volta ottenuto il prestito, dal mese successivo la rata verrà trattenuta dal tuo stipendio dall’amministrazione di competenza.