Guida ai prestiti InpdapPrestiti Inpdap per liquidità

Prestiti Inpdap per liquidità

Prestiti Inpdap per liquidità (accessibili anche a contratti a tempo determinato) sono la soluzione migliore per ottenere un finanziamento senza giustificazione di spesa.

I prestiti Inpdap per liquidità permettono di ottenere un finanziamento dall’ente senza giustificazione di spesa.

Non essendoci giustificazione di spesa è possibile usare i soldi che si ottengono in prestito per ciò che si desidera: pagare le tasse, fare acquisti giornalieri, avere un “cuscinetto” in caso di bisogno, comprare mobili, auto o ripagare altri debiti.

Prestito Inpdap per liquidità: requisiti

Puoi richiedere il prestito Inpdap per liquidità se sei un dipendente della pubblica amministrazione italiana e quindi se lavori presso un ente pubblico o statale, come ad esempio: il Comune, la Scuola o l’ASL e così via.

Per inviare la richiesta ci sono però alcune condizioni necessarie che devi avere nel momento in cui fai la domanda al fine di ottenere il credito richiesto queste sono:

  • Contratto a tempo indeterminato
  • Contratto a tempo determinato con una durata minima di 3 anni
  • Conto corrente bancario
  • Una buona affidabilità creditizia (nessun protesto in corso o pignoramento)
  • Non avere attivi altri prestiti che con la loro rata comportano già una decurtazione del 40% dello stipendio del richiedente

In possesso di queste caratteristiche potrai accedere al prestito liquidità direttamente dall’Inps che gestisce tutti i prestiti anche quelli delle amministrazioni che prima appartenevano all’Inpdap.

Qual è il massimo finanziabile

La liquidità massima che puoi ottenere con il prestito viene calcolata sulla base delle tue caratteristiche reddituali personali.

In quanto il calcolo avviene sulla base dello stipendio netto che si riceve mensilmente. Inoltre, cambia l’importo massimo concesso anche in base al tempo per il quale vuoi pagare il finanziamento che va da un minimo di 12 mesi a massimo 48 mesi.

Per conoscere l’importo corretto poi devi considerare anche il tasso di interesse che viene applicato sul prestito che è pari al 4,25%.

Esempio prestito liquidità

Dato che non è possibile conoscere esattamente l’importo massimo ottenibile hai bisogno di fare una simulazione sul sito dell’Inps.

Per aiutarti abbiamo deciso di farti alcuni esempi per vedere quanto potrebbe ammontare ipoteticamente l’importo massimo del prestito e della rata in base allo stipendio e al piano di ammortamento:

STIPENDIO NETTORATA MENSILEPIANO DI AMMORTAMENTOIMPORTO MASSIMO OTTENIBILE
1200 euro24012 mesi2875,00 euro
1500 euro30036 mesi10.095,00 euro
1800 euro36024 mesi8357,00 euro

Come puoi evincere dalla tabella questi due fattori, ossia stipendio e durata, vanno a incidere molto sull’importo che puoi ottenere in termini di liquidità.

In ogni caso, prima della richiesta, puoi andare sul sito dell’Inps e fare una simulazione del prestito Inpdap per vedere quale sarà l’importo che ti possono concedere al massimo.

Come richiedere il prestito Inpdap Liquidità

Per richiedere il prestito Inpdap Liquidità che rientra nelle possibilità offerte dal “Piccolo Prestito Inpdap“, devi semplicemente scegliere tra queste tre procedure:

  • Andare direttamente in una delle sedi Inps di competenza
  • Contattare il Contact Center dell’Inps tramite telefono
  • Richiedere il prestito online seguendo la procedura descritta qui

Essendo un prestito per ottenere liquidità una volta che la domanda di finanziamento verrà accettata l’accredito della somma verrà fatto direttamente sul tuo conto corrente bancario.

Articoli correlati