Per i prestiti Inpdap l’ammortamento della somma ottenuta con il finanziamento può avvenire in modalità differenti a seconda che si scelga il “Piccolo Prestito” oppure il “Prestito Pluriennale”.
Il piano di ammortamento dei prestiti Inpdap in genere è un documento che contiene tutti i dati che concernono il debito e la sua restituzione.
Infatti, dopo aver ottenuto il prestito, l’Inps invia un estratto dedicato al finanziamento con tutti i dati quali: somma ricevuta in prestito, interessi da pagare, rate mensili.
Nel piano di ammortamento vengono segnalate anche le date in cui avviene il pagamento delle rate e quando si conclude il pagamento del finanziamento.
Indice
Piano di ammortamento del Piccolo Prestito
Il piano di ammortamento del Piccolo Prestito Inpdap prevede dati che indicano: durata, tasso di interesse da corrispondere, importo della rata. Il numero delle rate, invece, dipende in genere dal tipo di prestito che hai scelto.
Il piano di rientro per questa tipologia di prestito vede rate costanti e dello stesso importo, quindi dalla prima all’ultima, verrà addebitata sempre la stessa somma mensile sul tuo stipendio.
Per il piccolo prestito il tasso d’interesse nominale annuo o TAN è anch’esso fisso e pari al 4,25% al tasso d’interesse devono essere aggiunte anche le spese per l’amministrazione del prestito che è pari allo 0,5% dell’importo ottenuto.
Inoltre, dovrai corrispondere un premio fondo rischi che varia in base all’età e anche alla durata del prestito.
La composizione del piano di restituzione del prestito prevede un numero di rate in base alla tipologia di Piccolo prestito che scegli nel dettaglio:
TIPOLOGIA DI PRESTITO | DURATA PIANO DI AMMORTAMENTO |
Prestito Annuale | 12 mesi |
Prestito Biennale | 24 mesi |
Prestito Triennale | 36 mesi |
Prestito Quadriennale | 48 mesi |
Piano di ammortamento per i Prestiti Pluriennali
Il piano per l’ammortamento dei prestiti pluriennali innanzi tutto vede un tasso di interesse annuo pari al 3,5%. Al TAN, si aggiunge un’aliquota che è sempre pari allo 0,50% per le spese di amministrazione.
Per il fondo rischi anche in questo caso l’aliquota variabile cambia in base alla tua età e a seconda della mansione che svolgi a lavoro.
Il piano di rimborso del finanziamento viene elaborato su rate dall’importo fisso dalla prima all’ultima con addebito diretto sulla busta paga.
Il piano per il prestito pluriennale prevede un rimborso in rate che dipendono dalla tipologia di finanziamento che hai scelto al momento della domanda, ossia:
TIPOLOGIA DI PRESTITO | DURATA PIANO DI AMMORTAMENTO |
Prestito Quinquennale | 60 RATE |
Prestito Decennale | 120 RATE |
Simulazione del piano d’ammortamento
Il piano d’ammortamento per i prestiti Inpdap viene inviato in modalità definitiva solo dopo l’accettazione del finanziamento. Hai la possibilità però di accedere, prima di inviare la domanda del prestito, a una simulazione che ti permette di evincere il piano di rientro.
La simulazione del piano di ammortamento del prestito Inpdap la puoi fare accendendo con SPID o CIE al tuo profilo sul sito dell’Inps.
Avuto accesso al sito Inps, ti basta andare nella sezione dedicata al Piccolo Prestito oppure al Prestito Pluriennale e prima di inviare richiesta e documenti, la piattaforma ti permette di fare una simulazione.
Per la simulazione ti basta indicare per quanti anni vuoi pagare il finanziamento e qual è l’importo del tuo stipendio netto. All’interno della simulazione del prestito troverai indicati:
- Somma complessiva alla quale puoi accedere
- Ammontare degli interessi complessivi sul prestito e sulla rata mensile
- Data di pagamento dell’ultima rata per l’estinzione del prestito
Se ti convince la simulazione puoi scegliere di procedere con la domanda del prestito Inpdap.